Il GAV, diminutivo di giubbotto ad assetto variabile, è uno degli accessori indispensabili per chi desidera immergersi sott’acqua. Fare le immersioni è uno sport meraviglioso, che vi permette di esplorare i fondali marini e di conoscere la parte nascosta del nostro pianeta.

Grazie al gav, possiamo stabilizzare la nostra capacità di controllo: andando in profondità, dovremo poterci muovere con tranquillità e operare movimenti perfetti e senza incertezza. L’assetto variabile, infatti, ci consentirà di nuotare nei fondali, ma non solo: serve anche per l’immersione e per emergere in superficie, grazie alle spinte che riesce a darci.

Potremmo, inoltre, notare come questo giubbotto sia noto con altri termini, tra cui BCD, oppure Gilet. Il suo principio di funzionamento è davvero semplice, poiché funziona grazie ai comandi e alla camera d’aria. Ogni operazione è controllata tramite i comandi e la camera d’aria serve a regolare l’assetto subacqueo.

Per acquistare un gav, potete andare in un negozio fisico, oppure servirvi in un negozio online di attrezzatura subacquea. Potrete anche valutare di acquistare numerosi altra attrezzatura per immersioni.

Differenze tra gav ricreativo e gav tecnico

Nel momento in cui stiamo per acquistare il nostro Gav, possiamo notare come ognuno presenti delle caratteristiche diverse. La differenza principale tra gav tecnico e gav ricreativo è proprio nella funzionalità: un gav tecnico è composto da sacco posteriore, placca in acciaio e camera interna. Ognuno di questi elementi è ancorato all’imbracatura. Ne consegue che è più pratico e comodo, soprattutto nell’utilizzo, ma anche più efficace. È una jacket, in questo caso, che va considerata assolutamente nelle immersioni di maggiore profondità e che richiedono un’attrezzatura tecnica e precisa.

Per la jacket ricreativo, invece, se ne possono trovare in commercio anche di funzionali, e sono perfette per chi si sta approcciando al mondo subacqueo.

Offerta
(1)
  • Cordura 500 denari (parte esterna) e nylon 420 denari (parte interna)
  • 2 ampie tasche portaoggetti con chiusura a cerniera
  • Schienale rigido superleggero con maniglia di trasporto
  • 3 valvole di scarico-s...
(1)
  • 2 ampie tasche portaoggetti con chiusura a velcro
  • Schienalino rigido imbottito
  • Fascione ventrale indipendente dal sacco
  • 2 anelli portaccessori in tecnopolimero 2 anelli porta moschettone
Offerta
(1)
  • Jacket start in cordura 500 e 1000 denari con schienalino rigido imbottito
  • 1° stadio AC2 con filtro conico, 4 uscite bassa pressione e 1 uscita alta pressione
  • 2° stadio Compact
  • Octopus Compact con pul...

Con le immersioni, avrete modo di scoprire un mondo del tutto nuovo, ma è importante tenere sempre bene a mente che l’attrezzatura fa parte del processo e che bisogna sceglierla in modo attento, soprattutto perché ci faciliterà l’immersione.

La semplice attrezzatura non basta per fare di te un subacqueo competente. Per diventare un subacqueo esperto, devi acquisire la formazione adeguata attraverso corsi appositi. Ti consiglio di rivolgerti a Bolsena Divers per i loro corsi ricreativi e tecnici.