Se state cercando di perdere peso correndo, deve mettere in campo un programma di allenamento ben preciso. Perdere peso con l’attività cardio è abbastanza facile purché si riesca a tenere sotto controllo la frequenza cardiaca e si abbia un programma o scheda da seguire. Dovete fare in modo che la corsa, sia fatta su strada che sul tapis roulant, sia a dei livelli d’intensità tali da riuscire a bruciare calorie e grassi facilmente. Vediamo come scegliere il migliore allenamento per perdere peso con la corsa e quali sono gli accessori che non possono mancare per praticare correttamente questa attività sportiva.
Quanto correre per dimagrire?
Per riuscire a dimagrire, di certo la cosa migliore da fare è mettere in campo un allenamento costante. Chi vuole dimagrire 5 kg o di più, deve fare in modo ogni giorno di trovare nella propria routine, il tempo sufficiente per fare allenamento. Non è solo una questione di tempo o di velocità, quanto piuttosto di frequenza cardiaca. Soltanto tenendo sotto controllo il funzionamento del cuore, i suoi battiti e le pulsazioni, con l’aiuto di un cardiofrequenzimetro si inizierà a mettere in moto il metabolismo ai livelli giusti, così da riuscire a dimagrire. Se il vostro obiettivo è il dimagrimento, ad esempio, potete decidere di fare un’attività che sia strutturata a prescindere dalla velocità. Ad esempio, è meglio fare 22 km a 5 km all’ora piuttosto che 20 km di corsa super veloce. Ovviamente molti non riescono a mettere in campo questo tipo di programma fin da subito: all’inizio, piuttosto, è meglio alternare il cammino alla corsa, così da mantenere sempre la giusta intensità.

Per dimagrire è meglio correre o camminare?
Una volta che vi siete armati di scarpe da running, siete pronti per iniziare l’attività di corsa. In linea generale, la corsa è sempre più efficiente del cammino in quanto il tratto percorso camminando è minore rispetto a quello della corsa. Inoltre, nella camminata veloce non c’è la fase di volo: tale attività dunque, è molto meno dispendiosa in termini energetici rispetto alla corsa vera e propria. Però di fatto, alternando queste due attività, riuscirete a mantenere la frequenza cardiaca sopra certi limiti e dunque, il dimagrimento sarà assicurato. La cosa importante è tenere il ritmo alto ed essere costanti. Con l’aiuto di un cardiofrequenzimetro poi, riuscirete senza ombra di dubbio a stabilire una frequenza cardiaca massima e quindi lavorare almeno al 60 o al 70% di quella. Questa è la ricetta giusta per dimagrire correndo!
Correre per dimagrire con l’aiuto di un cardiofrequenzimetro

Andando a leggere le recensioni del cardiofrequenzimetro Amazfit, ci si rende conto di come è facile impostare i parametri per riuscire a perdere peso correndo. In genere, la frequenza cardiaca deve essere tale da collocarsi tra il 60 e il 70% della frequenza cardiaca massima. Questo livello d’intensità assicura un maggiore consumo di grassi e quindi, durante l’esercizio riuscirete a bruciare più lipidi. La cosa importante è che iniziate le attività di corsa con questi accessori alla mano, così da tenere tutti i dati e le pulsazioni sotto controllo. Tra i migliori cardiofrequenzimetri in commercio vi sono quelli del marchio Polar, che sono efficaci ed efficienti, nonché molto accurati nell’analisi. Da non sottovalutare anche la qualità del cardiofrequenzimetro Huawei o del cardiofrequenzimetro Suunto. Tutti questi prodotti vi aiuteranno a perdere peso facilmente facendo della buona attività fisica!